Come imprenditore, è importante sapere quanti soldi sta guadagnando la tua attività. Avere un’attività redditizia è vantaggioso per le tue operazioni ed è fondamentale quando si cercano investitori o altri finanziamenti. Per scoprire se la tua attività è redditizia, dovrai conoscere il tuo margine di profitto che può essere calcolato eseguendo regolarmente un’analisi del mercato dei profitti. In questo articolo tratteremo:

  • Che cos’è un’analisi del margine di profitto
  • Comprendere i margini di profitto
  • Tipi di margini di profitto
  • Come condurre un’analisi del margine di profitto

Che cos’è un’analisi del margine di profitto?

Un’analisi del margine di profitto è una visione della redditività della tua azienda nel tempo. Un’analisi del margine di profitto viene solitamente eseguita su un periodo di tempo più lungo come cinque anni, ma alcune aziende scelgono di farlo più o meno frequentemente. Questi dati ti consentono di confrontare la tua attività con i tuoi concorrenti e il tuo settore in generale, per vedere quanto sta realmente andando la tua attività.

Che cos’è un margine di profitto?

Il tuo margine di profitto è un confronto tra il reddito netto della tua attività, o il reddito lordo meno le spese, con le tue entrate e mostra il grado di guadagno della tua attività. Ciò significa che il tuo margine di profitto riflette quanto bene usi i tuoi guadagni per pagare le spese aziendali. Molti fattori influenzano le tue spese aziendali come il numero di dipendenti, la gestione dell’inventario e persino la tua posizione.

I margini di profitto sono un indicatore migliore della salute finanziaria della tua azienda, delle capacità del management e del potenziale di crescita rispetto agli importi in dollari delle vendite lorde, delle spese aziendali e dei guadagni.

Ogni settore ha un margine di profitto medio unico, quindi quando calcoli il tuo, assicurati di confrontare i numeri solo con il tuo settore. Restringere questa media alle attività con entrate simili o attività solo nella tua zona ti darà un’idea migliore di come sta andando la tua attività.

Tipi di margini di profitto

I margini di profitto sono suddivisi in livelli distinti, con ogni livello dipendente da quello precedente. Loro sono:

  • Utile lordo: cosa resta dopo aver pagato i costi di prodotti o servizi
  • Utile operativo: cosa resta dopo aver pagato i costi operativi
  • Utile netto: cosa resta dopo aver pagato debiti e tasse

Diamo uno sguardo più approfondito a ciascuno di questi.

Margine di profitto lordo

Il tuo margine di profitto lordo ti mostra quanto profitto hai realizzato sul costo delle merci vendute (COGS) e può dirti quanto efficacemente usi la manodopera e le forniture nel processo di produzione. L’utile lordo viene solitamente calcolato per prodotto e l’aggregato viene utilizzato nei calcoli per i profitti complessivi della tua azienda.

Il margine di profitto lordo si trova utilizzando questa formula:

Margine di profitto lordo = (Vendite – COGS) / Vendite

Le variazioni dei prezzi di vendita, del numero di prodotti venduti e del mix di prodotti possono aumentare o diminuire il margine di profitto lordo.

Margine di profitto operativo

Il tuo margine di profitto operativo ti dice come stanno funzionando le tue operazioni commerciali. Definito anche guadagno prima di interessi e imposte (EBIT), il margine di profitto operativo sottrae le spese operative dal margine di profitto lordo e viene utilizzato per valutare le attività durante potenziali acquisizioni. Le spese operative includono l’affitto, le attrezzature, il marketing, il libro paga, ecc.

Il margine di profitto operativo si trova utilizzando questa formula:

Margine di profitto operativo = EBIT / Vendite

Margine di profitto netto

Il tuo margine di profitto netto mostra quale percentuale delle tue vendite stai utilizzando per pagare tutte le spese della tua attività. Questo è il numero a cui le persone di solito si riferiscono quando chiedono il margine di profitto di un’azienda. L’utile netto differisce dall’utile operativo in quanto include imposte e debiti.

Il margine di profitto netto si trova utilizzando questa formula:

Margine di profitto netto = Utile netto / Vendite

Come fare un’analisi del margine di profitto

Per condurre un’analisi del margine di profitto, attenersi alla seguente procedura:
Utilizza le formule sopra per calcolare i margini di profitto lordi, operativi e netti per un periodo di tempo specifico.

  1. Ricerca i margini di profitto dei tuoi concorrenti rispondendo a queste domande:
  • Qual è il loro margine di profitto lordo? Margine di profitto operativo? Margine di profitto netto?
  • I loro margini sono cambiati nel tempo? (ad esempio, aumentato o diminuito)
  1. Confronta i tuoi margini di profitto con quelli dei tuoi concorrenti.
  2. Usa le tue scoperte per migliorare il tuo margine di profitto evitando gli errori che i tuoi concorrenti hanno fatto nel tempo.

Mentre le aziende più grandi e più stagionate con libri ben organizzati possono condurre più facilmente l’analisi del margine di profitto, le start-up e le piccole imprese dovrebbero cercare esperti per assicurarsi che i loro calcoli siano eseguiti correttamente. Contatta i nostri professionisti di Lodestar oggi per vedere come possiamo aiutare te e la tua azienda a capire i tuoi margini di profitto e i modi per migliorarli.